
Rifiuti, Cial: in Sardegna la raccolta differenziata dell’alluminio al 77%
Sono i dati presentati dal Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio
Sono i dati presentati dal Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio
Sono i dati presentati dal Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio
Sono i dati presentati dal Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio
Tra Comune, Amsa, Nespresso e Cial
Nel 2024, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato , 62.400 tonnellate sono state riciclate (pari al 68,2% dell’immesso), per un recupero complessivo (compreso il recupero energetico) pari a 65.600 tonnellate, equivalente al 71,7%.
Un sistema di raccolta efficiente, capillare e tra i più virtuosi d’Europa: è quello italiano per il riciclo degli imballaggi in alluminio, che nel 2024 conferma non solo il pieno raggiungimento degli obiettivi UE al 2025 (50%), ma anticipa ancora una volta anche quelli fissati per il 2030 (60%). Lo ...
Lo attestano i dati presentati durante l’Assemblea Pubblica Annuale di Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, occasione in cui sono stati ufficializzati il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e la riconferma di Bruno Rea alla presidenza del Consorzio
L’impegno nella promozione della cultura del riciclo e dell’arte si rinnova per Cial, Consorzio Imballaggi Alluminio, con il supporto alla realizzazione di ‘Lakapoliesis’ la mostra di Matteo Cibic in programma dal 26 marzo al 13 aprile 2025 presso la Fondazione Luigi Rovati, nell’ambito dell’Art Week...
Dal 26 marzo al 13 aprile 2025 alla Fondazione Luigi Rovati
Grazie al progetto 'Ogni Lattina Vale'