
Elettrificazione flotte, vantaggi economici e ambientali
I risultati di uno studio Geotab
I risultati di uno studio Geotab
A fronte di una quota del 66% di veicoli elettrici che verranno lanciati sul mercato italiano entro il 2026, solo il 18% sarà prodotto sul territorio nazionale
L’accordo prevede lo studio di soluzioni di viaggio integrate nave-treno, valorizzando il territorio e le sue caratteristiche
Approvato il Piano generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana del Mims: intermodalità spinta, accessibilità, spostamenti casa-scuola. Fiab: "La transizione ecologica non può prescindere da un cambio di visione della mobilità"
Con un piano di investimenti da 100 milioni, il brand lavora a modelli top di gamma di mobilità elettrica che si affiancheranno alla realizzazione di auto e moto one-off o in piccola serie. In arrivo assunzioni mentre entrano nuovi azionisti, da Alfredo Altavilla a Marco Bizzarri
Nascono dall'esperienza delle gare per migliorare l'efficienza energetica delle auto di serie: sono le tecnologie che sono alla base delle prestazioni della Jaguar I-Type 5 di Formula E e che, massimizzando la rigenerazione dell'energia, permettono alle monoposto della casa britannica di vincere le g...
Si tratta uno strumento di restrizione del traffico veicolare che vieta, salvo eccezioni, la circolazione a determinate categorie di veicoli inquinanti all’interno di un’area urbana chiaramente definita.
Quella della sostenibilità è una preoccupazione che tocca 4 viaggiatori su 5: si inizia con Stoccolma, il cui obiettivo di rinunciare ai combustibili fossili entro il 2040 è in linea con la visione Nissan Ambition 2030 per un mondo più pulito, più sicuro e più inclusivo.
Nel cuore dell’innovazione Talet-e c’è la Piattaforma Elettrica Universale. Una soluzione totalmente nuova, pensata, progettata e ingegnerizzata per essere facilmente installata in retrofit sui principali modelli di scooter termici oggi in circolazione. Un progetto che rende la conversione alla porta...
Un brevetto italiano per la mobilità sostenibile, applicabile sin da subito per la conversione del parco circolante degli scooter a combustione fossile, in elettrico. Nasce con queste premesse Talet-e, una start-up 100% italiana di ideazione, progettazione, ingegnerizzazione e produzione che ha compl...
L’impatto climatico cala fino al 39%
L’analisi di Altroconsumo con Green NCAP rivela l’impronta ecologica durante il ciclo di vita dei veicoli
Sono due le importanti novità che Nissan ha presentato a Francoforte, Qashqai e-POWER e Ariya, si tratta di due inediti prodotti che rappresentano le basi della nuova strategia di elettrificazione della gamma della Casa giapponese. Le due vetture sono la sintesi della lunga esperienza e della tradizi...
Domani si terrà la Conferenza di chiusura del Progetto Fortis 2022 a Trieste, dove saranno presentati i risultati nel campo della mobilità sostenibile transfrontaliera e dell'armonizzazione delle procedure di motorizzazione civile e del controllo dei veicoli pesanti nell'area transfrontaliera tra Ita...
La casa giapponese è Main Sponsor dell' RDS Summer Festival: protagonista, con una lounge dedicata, la nuova Civic e:HEV Full Hybrid.
Il Consiglio dei Ministri dell'Ambiente dei Paesi Ue ha dato il via libera al blocco delle vendite di auto nuove a benzina e diesel dal 2035. La misura fa parte dell’ambizioso piano di azione contro il cambiamento climatico.
Copre 5% fabbisogno energetico produzione. Vigna, 'Siamo più che mai focalizzati a diventare carbon neutral entro il 2030, grazie a tecnologie all’avanguardia e a un approccio scientifico che sono parte del nostro DNA'
Far conoscere i migliori progetti delle amministrazioni comunali per incrementare l’utilizzo della mobilità sostenibile è l’obiettivo del premio. Antonio Decaro: "E' un modo per metterci in competizione. E facendolo ci scambiamo buone pratiche e soluzioni"
Circa 13 mila i mezzi che - attraverso i partner Leaseplan e Leasys - entro giugno il gruppo consegnerà nel quadro di un progetto di ammodernamento della flotta aziendale che prevede la fornitura da parte del gruppo di circa 17.000 veicoli.
Colonnine di ricarica e non solo: dalla collaborazione con le amministrazioni locali a quella con le aziende private la start up offre soluzioni per ogni esigenza. L'ad, elaborato "un piano industriale impegnativo, che prevede l'installazione di 4500 colonnine entro il 2026 di cui il 50% fast. Per qu...