
Italiani sempre più attenti a salute, nutrizione e sostenibilità
Per 2 italiani su 3 il packaging ha un ruolo decisivo nelle scelte d’acquisto
Per 2 italiani su 3 il packaging ha un ruolo decisivo nelle scelte d’acquisto
L’impiego industriale di batterie agli ioni di litio ha diviso l’opinione pubblica: i suoi fautori ne sottolineano il potenziale ecologico, mentre i detrattori l’impatto socio ambientale delle operazioni di produzione e smaltimento. Un gruppo di ricerca del Korea Advanced Institute of Science and Tec...
Riconoscimenti a soluzioni come la tecnologia di raffreddamento a liquido Neptune. Installati anche maxi pannelli solari per l'impianto di Budapest
La protezione della fauna ornitologica deve diventare un tassello fondamentale della strategia conservazionista. È la tesi di un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista di settore “Megataxa”. Comprimere la libertà degli uccelli tropicali t...
Nuove locuzioni e significati legati anche alle tematiche green saranno presenti, a partire dal 9 maggio, nell'aggiornamento digitale dell'edizione 2024
In Amazzonia le politiche contro la deforestazione producono i primi risultati positivi. La svolta è arrivata l’anno scorso, quando le autorità di Brasile e Colombia, dopo un quindicennio all’insegna dello sfruttamento, hanno aumentato il loro impegno per la tutela del “polmone verde” del Pianeta. In...
A causa degli elevati costi di filiera, in particolare quelli ambientali, il settore della moda ha attirato su di sé molte critiche, soprattutto da parte dei settori dell’opinione pubblica più attenti alle esigenze del Pianeta. La svolta arriva dall’Inghilterra, dove gli esperti dell’Imperial College...
Come sta cambiando la sensibilità degli italiani sulle tematiche Esg
Sempre più lavoratori non accettano offerte se l'azienda non è climate friendly
Non c’è organizzazione, governo nazionale o locale che negli ultimi anni non abbia promesso di piantare degli alberi per combattere il riscaldamento globale. Gli esperti di The Nature Conservancy, ente non profit con sede ad Arlington, negli Stati Uniti, li mettono in guardia: non tutte queste inizia...
Uno scarto come i fondi del caffè potrebbe essere un’arma in più contro l’inquinamento delle acque. Secondo uno studio dell’Università tecnologica federale del Paranà, i fondi del caffè esausti, con l’aggiunta di cloruro di zinco per attivare il carbonio contenuto, hanno un’efficacia del 70 per cento...
Fino al 2021 si sarebbero potuti recuperare 180 miliardi di metri cubi di metano, il secondo gas più pericoloso per l’atmosfera
Il riscaldamento globale rende particolarmente complessi i compiti del management agroforestale. Nuovi pericoli minacciano infatti l’integrità degli spazi verdi, dal vertiginoso aumento degli incendi alla desertificazione del suolo. Gli esperti dello USDA National Agroforestry Center, negli Stati Uni...
Tra effetti negativi sull’ambiente e pericolosità per l’uomo, tiene banco il dibattito sulla sostenibilità delle batterie al litio. In un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore 'Advanced Materials', gli esperti della RMIT University, in Australia, propongono una soluzio...
Il ranking della sostenibilità delle Regioni italiane nel report presentato a Fano al festival Circonomia
A Città del Messico si avvicina il day 0, il giorno in cui si esauriranno le scorte idriche a disposizione dei cittadini. A lanciare l’allarme è Jorge Alberto Arriaga, esperto della Universidad Nacional Autonoma de Mexico. I provvedimenti adottati dalle autorità, infatti, non sarebbero sufficienti a ...
Ogni anno i residui metallici dei satelliti lanciati nello spazio contribuiscono all’inquinamento del Pianeta, indebolendo le sue difese. È per questo motivo che gli scienziati dell’Università di Kyoto, in Giappone, hanno messo a punto LignoSat, il primo veicolo spaziale dall’involucro in legno, inte...
Dai mozziconi di sigaretta all’asfalto sostenibile. Sembra uno scherzo, ma è l’ingegnosa
Fondamentali per la salvaguardia della biodiversità in ambito urbano, negli ultimi anni i boschi verticali si sono diffusi in tutta Europa. Alcune criticità però permangono, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di riproduzione e la sostenibilità di questi piccoli ecosistemi. Gli esperti del ...
I dati Unep e le soluzioni Enea per ridurre gli sprechi