Tendenze

foto da pixabay

Decarbonizzare costa poco, la scoperta inglese

Processo industriale e inquinamento sono indissolubilmente legati. Con il 33% delle emissioni globali, il settore secondario è da decarbonizzare, se gli abitanti del Pianeta desiderano consegnare alle prossime generazioni una quota adeguata di capitale naturale. Ma non è tutto: i costi di transizione...

Foto di Felix Mittermeier

Una tassa sulla carne per difendere l’ambiente?

L’adozione di una tassa sul consumo di carne potrebbe essere l’asso nella manica dei paesi occidentali nella lotta al riscaldamento globale. È quanto sostiene un gruppo di ricerca del College of Agriculture and Life Sciences della Cornell University, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente com...

Foto di Jonathan Petersson

Arriva dalla Svezia la riforestazione intelligente

I benefici della riforestazione, asset fondamentale per la lotta al riscaldamento globale, soprattutto in termini di riduzione delle temperature, sono da tempo noti alla comunità scientifica. Mancava però un tassello: definire le condizioni per procedere a una riforestazione urbana intelligente e dag...

Foto di Sergei A

Riso e giornali per combattere l’inquinamento

Gli scarti della coltivazione del riso e i giornali letti potrebbero essere gli elementi decisivi di una risposta ecologica alle emissioni del settore edile. Nonostante questa affermazione possa apparire curiosa, è quanto sostengono i ricercatori dell’Universidad Tecnológica de Panama, in un articolo...

Foto di RDNE Stock project

La rivoluzione verde della plastica parte dal Canada

Indissolubilmente legato alla disponibilità di petrolio, il processo di sintesi della plastica ha un impatto molto negativo sull’ambiente. Dai laboratori della Dalhousie University, in Canada, arrivano però buone notizie. Gli esperti sarebbero infatti riusciti a produrre una plastica “verde” a partir...

Emissioni, il 2023 verso il record

Emissioni, il 2023 verso il record

Il 2023 potrebbe segnare l’ennesima tappa verso il disastro climatico. A lanciare l’allarme sono i climatologi del CICERO, Centre for International Climate and Environmental Research, con sede in Norvegia. Grazie all’analisi dei dati sulle emissioni di CO2 raccolti quest’anno dall’Agenzia internazion...

Riscaldamento globale, allarme anfibi

Riscaldamento globale, allarme anfibi

Il riscaldamento globale mette a repentaglio la sopravvivenza degli anfibi sul nostro Pianeta. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori provenienti da tutto il mondo, in un articolo recentemente comparso sulla rivista scientifica “Nature”, una delle più autorevoli del panorama accademico. Dal ...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza