
Dai rifiuti plastici alla tela di ragno, arrivano i batteri verdi
Un esercito di batteri verdi per salvare il mondo dall’invasione dei rifiuti plastici. È questa la
Un esercito di batteri verdi per salvare il mondo dall’invasione dei rifiuti plastici. È questa la
Le attività umane, in particolare la pesca illegale, minacciano sempre di più la sopravvivenza degli squali, animali la cui funzione è essenziale ai fini della salvaguardia della biodiversità. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricerca coordinato dalla Dalhousie University della Nuova Scozia, in Can...
L’anno che si è appena chiuso ha spinto verso l’alto i principali indicatori relativi all’impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili. In particolare, l’aumento di capacità è stato del 50%, circa 510 gigawatt in più rispetto al 2022. A fare da traino è stata la Cina, che in termini numerici h...
Dati e trend positivi segnano il successo del settore agrituristico, con un focus sull'espansione territoriale, la presenza femminile e le nuove sfide multifunzionali
Processo industriale e inquinamento sono indissolubilmente legati. Con il 33% delle emissioni globali, il settore secondario è da decarbonizzare, se gli abitanti del Pianeta desiderano consegnare alle prossime generazioni una quota adeguata di capitale naturale. Ma non è tutto: i costi di transizione...
Ma hanno scarsa consapevolezza della crisi idrica e in pochi bevono l'acqua del rubinetto
Il Paese iberico persegue una strategia che abbraccia aspetti ambientali, sociali ed economici
Enrico Giovannini: "Cambiare passo e mettere in campo la strategia nazionale approvata dal governo"
L’adozione di una tassa sul consumo di carne potrebbe essere l’asso nella manica dei paesi occidentali nella lotta al riscaldamento globale. È quanto sostiene un gruppo di ricerca del College of Agriculture and Life Sciences della Cornell University, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente com...
I benefici della riforestazione, asset fondamentale per la lotta al riscaldamento globale, soprattutto in termini di riduzione delle temperature, sono da tempo noti alla comunità scientifica. Mancava però un tassello: definire le condizioni per procedere a una riforestazione urbana intelligente e dag...
Gli scarti della coltivazione del riso e i giornali letti potrebbero essere gli elementi decisivi di una risposta ecologica alle emissioni del settore edile. Nonostante questa affermazione possa apparire curiosa, è quanto sostengono i ricercatori dell’Universidad Tecnológica de Panama, in un articolo...
Le emissioni di metano sono responsabili del 30% circa dell’aumento complessivo delle temperature fino a oggi. È per questo motivo che l’individuazione di un metodo per ridurle o addirittura “ingabbiarle” potrebbe rivelarsi una svolta nella lotta contro il riscaldamento globale. La soluzione arriva d...
Indissolubilmente legato alla disponibilità di petrolio, il processo di sintesi della plastica ha un impatto molto negativo sull’ambiente. Dai laboratori della Dalhousie University, in Canada, arrivano però buone notizie. Gli esperti sarebbero infatti riusciti a produrre una plastica “verde” a partir...
Fanno peggio Germania, Belgio e Paesi Bassi
La crioconservazione potrebbe essere una speranza per il futuro del Pianeta, in particolare per la salvaguardia delle piante in via di estinzione. È quanto sostengono i ricercatori dell’Università del Queensland, in Australia, a caccia di soluzioni da opporre alla ruggine del mirto, che dal 2010 mett...
Negli ultimi due decenni l’emisfero meridionale del Pianeta ha perso molte delle sue riserve idriche. È la tesi sostenuta da un team di ricerca internazionale coordinato dalla britannica The Open University. Avvalendosi della messe di dati raccolti dai satelliti e dai tecnici inviati sul posto, gli e...
A Rimini, all’interno di Ecomondo, il 7-8 novembre prossimo, la 12esima edizione degli Stati Generali della Green Economy. Al centro i vantaggi economici e sociali di decarbonizzazione, circolarità e ripristino degli ecosistemi
Il 2023 potrebbe segnare l’ennesima tappa verso il disastro climatico. A lanciare l’allarme sono i climatologi del CICERO, Centre for International Climate and Environmental Research, con sede in Norvegia. Grazie all’analisi dei dati sulle emissioni di CO2 raccolti quest’anno dall’Agenzia internazion...
Il riscaldamento globale mette a repentaglio la sopravvivenza degli anfibi sul nostro Pianeta. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori provenienti da tutto il mondo, in un articolo recentemente comparso sulla rivista scientifica “Nature”, una delle più autorevoli del panorama accademico. Dal ...